
Un’attenta analisi della situazione debitoria e delle risorse disponibili, è necessaria per rivedere la struttura delle singole esposizioni (Mutui,prestiti, fidejussioni) per trovare, così, la migliore situazione possibile per rendere sostenibile e ottimizzata l’esposizione al debito in termini di costi e tassi.
I partecipanti apprenderanno:
- l’analisi della struttura finanziaria secondo il ciclo finanziario ed operativo;
- la gestione del capitale circolante e le relazioni gestione economica-gestione finanziaria;
- gli indicatori di struttura finanziaria e del capitale circolante e analisi del grado di equilibrio strutturale;
- l’analisi della leva finanziaria e dei flussi di cassa.
Metodologia
La somministrazione dei contenuti proposti avverrà con un approccio operativo, alternando a sessione d’aula incontri di gruppo e attività di team working, gaming e brain storming.
Proprio per questa particolare connotazione di praticità, è richiesto che i partecipanti vengano in aula dotati ciascuno di PC.
Destinatari
Il corso si rivolge ad imprenditori, manager e collaboratori dell’area amministrativa.
Durata
8 ore al giorno per due giorni
Data di svolgimento
04 e 05 Febbraio 2020, dalle ore 09,00 alle ore 18,00
Costi
800 euro oltre iva