
Ogni impresa e ogni imprenditore dovrebbe conoscere il valore della propria reputazione nei confronti del mercato, dei clienti e dei fornitori e dovrebbe cercare di difenderla e farla crescere.
Purtroppo non sempre si è consapevoli su quanto possano essere determinanti le informazioni che girano sulle nostre aziende e sulle nostre storie “creditizie”. Anzi, il più delle volte, sono proprio queste informazioni a compromettere il rapporto con le Banche e ad irrigidire la valutazione sul merito creditizio nel momento in cui c’è bisogno di liquidità o di far fronte ad un investimento.
Eppure queste informazioni possono essere facilmente reperite, analizzate e migliorate in virtù delle esigenze e degli obiettivi aziendali.
Come le informazioni sulle Centrali Rischi possono influenzare il rating creditizio? Come reperire e interpretare le informazioni esistenti per migliorare la reputazione creditizia della nostra azienda e conseguentemente il rapporto con le nostre banche e/o partner finanziari e/o fornitori e/o clienti?
Per rispondere a queste domande Innova.Impresa e SellaLab promuovono un incontro informativo e formativo rivolto ad imprenditori, responsabili amministrativi e CFO sul tema delle Centrali Rischi.
L’attività con taglio prevalentemente operativo avrà l’obiettivo di mettere nelle condizioni i partecipanti di interpretare le proprie informazioni ed attuare le dovute contromisure per migliorale nell’interesse della propria impresa.
Programma della giornata:
8.30 – 9.00 – Arrivo dei partecipanti, registrazione e coffee break di benvenuto
9.00 – 9.30 – Introduzione e saluti:
- Alfonso Panzetta – Responsabile di Innova Imprese srl
- Angelo Tafuro – Responsabile Sellalab – Lecce
I servizi di Innova.Imprese e Sellalab a vantaggio degli imprenditori.
9.30 – 12.50 – Focus su Centrale rischi di BANCA D’ITALIA:
Pasquale Stefanizzi – Consulente finanziario d’impresa
La lettura dell’imprenditore e le contromisure da produrre. Analisi, commento e
attività di miglioramento delle CR degli imprenditori partecipanti.
13.00 – 14.00 – Pausa pranzo
14.00 – 15.30 – Focus su Centrale rischi di BANCA D’ITALIA:
Luca Saprio – Direzione Crediti BANCA SELLA.
La centrale rischi di Banca d’Italia, la visione del sistema bancario.
15.30 – 17.00 – Le Informazioni detenute dalle SIC (Sistemi di Informazione Creditizia)
Marco Cherubini – Business Development Manager di CRIBIS D&B S.R.L
- L’importanza del monitoraggio del credito e debito di fornitura per un corretto mantenimento dell’equilibrio d’impresa.
- Analisi, commento e attività di miglioramento delle informazioni “creditizie” a cura degli imprenditori partecipanti.
17.00 – 17.30 – chiusura lavori
Luogo e data dell’evento:
L’evento si terrà martedì 7 maggio 2019 con inizio alle ore 8,30 sino alle ore 17,30 presso la sala conferenze del SELLALAB di Lecce in Viale Michele de Pietro, 3 LECCE
Come partecipare:
L’evento formativo è a numero chiuso. Per poter partecipare bisogna prenotarsi al seguente link iscrivendosi e versando la quota di partecipazione.
- La quota di partecipazione è di € 125 + iva e comprende il materiale didattico e il rilascio di un attestato di partecipazione.
- Iscriviti subito: per le iscrizioni pervenute entro il 29 di Aprile sarà applicato un prezzo speciale di € 97,50 (+ iva).
Sono previste agevolazioni per iscrizioni multiple (per due persone della stessa azienda il costo sarà di € 95,00 + iva cadauno e per più di due persone di € 85,00 + iva cadauno).
La quota di partecipazione dà diritto ad uno sconto della stessa entità per la partecipazione al percorso Controllo di Gestione e Finanza per PMI